Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Valutazione del prestito zero spese Barclays

Il "prestito zero spese della Barclays" è un finanziamento che rientra nella categoria dei prestiti personali e, alla stregua di questi, può essere richiesto senza motivazione per importi che vanno da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 30.000 euro con piani d'ammortamento da 12 a 84 mesi, nella versione priva di copertura assicurativa e da 24 a 84 mesi per ciò che attiene il contratto comprensivo di polizza d'assicurazione a tutela del finanziamento.

Sul fronte dei tassi d'interesse, il prestito zero spese di Barclays, si colloca su posizioni medie di mercato. Attualmente il TAN massimo è pari al 9,50% e il TAEG massimo si attesta al 14,16%. D'altronde non si può pretendere di più da un prodotto privo di spese d'istruttoria, di incasso rata, di comunicazione periodica alla clientela e di commissioni per l'estinzione anticipata del finanziamento. Ciò che, invece, è apprezzabile risiede nel fatto che non è obbligatorio aprire un conto corrente presso Barclays Bank.

La copertura assicurativa del prestito, che è sempre consigliabile sottoscrivere al fine di tutelarsi nel caso in cui non si riuscisse, per svariati motivi, a far fronte alle obbligazioni assunte, incide sul totale per il 4% dell’importo erogato. La polizza collegata a questo particolare prodotto si chiama "Barclays Rischiozero" e si accompagna alla polizza "Casa e Salute", che garantisce assistenza alla propria persona e alla propria casa senza ulteriori costi aggiuntivi. L'unica forma d'assicurazione a pagamento, che per altro è del tutto facoltativa, è la polizza "Curati e Assicurati" che prevede il pagamento di un premio pari a 9 euro mensili per tutta la durata del contratto.

Nel complesso il prestito zero spese della Barclays è da ritenersi un prodotto abbastanza buono, non eccezionale, ma sicuramente valido per far fronte ad esigenze di liquidità immediata anche per la rapidità di valutazione ed erogazione del prestito stesso. Sulla serietà ed il prestigio dell'istituto di credito in questione non ci sono dubbi. L'attività della Barclays Bank è regolata dal Financial Services Authority (FSA) che è un organismo indipendente non governativo, dotato dei poteri di legge per i servizi finanziari e Markets Act 2000.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡