US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Carte American Express bloccate da Bankitalia in attesa di un riallineamento alle leggi italiane

American Express, leader mondiale del segmento riguardante le carte revolving, è incappato in ciò che qualche tempo addietro capitò anche a Diners Club Italia, ovvero un veto, da parte della Banca d'Italia, ad emettere nuove carte di credito prima che la società ponga rimedio ad alcune problematiche di carattere normativo che ne determinano un quadro del tutto irregolare rispetto alle leggi vigenti nel nostro Paese.

Le irregolarità riscontrate dalla nostra banca centrale ineriscono principalmente tre aspetti: usura, riciclaggio e trasparenza.

Sul fronte dell'usura, sono state riscontrate violazioni nel calcolo degli interessi di mora. L'antiriciclaggio è stato tirato in ballo per via di alcune irregolarità in tema di verifica e registrazione della clientela con particolare riferimento all'archivio unico informatico della società che è risultato essere del tutto inadeguato a consentire la registrazione dei dati della clientela stessa. Per ciò che attiene i profili di trasparenza non veniva invece comunicata al cliente l'esistenza di limiti di disponibilità di credito.

La società inglese, con sede a Londra Belgrave House, 76 Buckingham Palace Road, ha fatto sapere attraverso un comunicato stampa diramato ai mass media che realizzerà a breve un aggiornamento dei propri sistemi informativi e di tutte le procedure al fine di adeguarsi alla normativa italiana. American Express sospenderà in via del tutto temporanea l'emissione di nuove carte revolving a partire da lunedì 12 aprile 2010, e riprenderà ad emettere le carte non appena l'aggiornamento sarà completato.

Per chi è già in possesso di una carta American Express rimane tutto invariato. Il provvedimento della Banca d'Italia riguarda, infatti, soltanto le carte di nuova emissione.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡