Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Contrarre un mutuo a tasso fisso rinegoziabile conviene?

Contrarre un mutuo a tasso fisso rinegoziabile conviene? La risposta è si!

Oggigiorno sono diverse le possibilità offerte alla clientela da parte del mercato e, tra queste, tendenzialmente può essere veramente conveniente stipulare un contratto di mutuo a tasso fisso rinegoziabile, per diversi motivi.

Un mutuo a tasso fisso della durata di 20 anni, senza opzioni, agganciato all'Eurirs a 20 anni (attualmente attestato intorno al 3,92%), costa circa l'1% in più rispetto allo stesso prodotto ancorato all'Eurirs a 5 anni (attualmente stabile sulla soglia del 2,92%). Tradizionalmente, l'indice ventennale è più oneroso rispetto al quinquennale.

Come si evince da un'indagine condotta da MutuiFrimm, ipotizzando un finanziamento di 150.000 euro, chi sceglie un mutuo ventennale senza opzione, mantenendo per tutta la durata un Eurirs del 3,92%, dovrà rimborsare in totale 235.000 euro. Al contrario, chi decide di rinegoziare il mutuo ogni 5 anni, con il rispettivo Eurirs, si troverà a pagare, nel complesso, 223.000 euro, ovvero ben 12.000 euro in meno (N.B. la simulazione ha previsto una volatilità dell'Eurirs di 120 punti base).

Questi mutui, che sarebbe più corretto definire a tasso misto più che fisso, sono estremamente flessibili, oltreché convenienti, in virtù del fatto che, a differenza dei medesimi prodotti presenti sul mercato fino a qualche anno fa, offrono la possibilità al mutuatario di cambiare idea diverse volte usufruendo, in tal modo, di tutte le opportunità di risparmio che gli si dovessero prospettare. In conclusione possiamo affermare che questo tipo di mutuo è particolarmente indicato per chi vuole attendere l’evolversi dei mercati finanziari prima di decidere le modalità di ammortamento del mutuo.

Commenti

  1. Thank you for all the great posts from last year! I look forward to reading your blog, because they are always full of information that I can put to use. Thank you again, and God bless you in 2010.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡