Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui: chi ha diritto al 4%?

L’Abi, attraverso una circolare inviata agli istituti di credito operanti sul territorio nazionale, lo scorso 16 giugno, ha esteso a tutti i mutuatari la possibilità di ottenere, con una semplice autocertificazione (da produrre entro il 31 gennaio 2010), la riduzione al 4% degli interessi da versare quest’anno sui mutui prima casa, contratti prima del 31 ottobre 2008.

Di fatto, gli effetti di questa circolare interessano tutti i possibili beneficiari, prescindendo dalla presenza o meno di questi ultimi, all’interno delle liste dell’Agenzia delle Entrate così come, in un primo tempo, dettava l’articolo 2 commi 1-3 della legge 2/2009.

Le banche dovranno inviare un’informativa chiara al riguardo in maniera da rendere edotti di questa opportunità i clienti. Le modalità attraverso le quali questa informativa dovrà essere fatta possono inerire le normali comunicazioni periodiche o anche gli avvisi di pagamento delle rate.

Per quanto riguarda il contenuto dell’informativa, le banche dovranno riportare la descrizione sintetica del provvedimento, i requisiti dei beneficiari della norma e indicazioni inerenti l’utilizzo del documento di autocertificazione.

L’agevolazione spetta, ovviamente, solo a chi non ha ancora ottenuto la riduzione della rata.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡