Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui: chi ha diritto al 4%?

L’Abi, attraverso una circolare inviata agli istituti di credito operanti sul territorio nazionale, lo scorso 16 giugno, ha esteso a tutti i mutuatari la possibilità di ottenere, con una semplice autocertificazione (da produrre entro il 31 gennaio 2010), la riduzione al 4% degli interessi da versare quest’anno sui mutui prima casa, contratti prima del 31 ottobre 2008.

Di fatto, gli effetti di questa circolare interessano tutti i possibili beneficiari, prescindendo dalla presenza o meno di questi ultimi, all’interno delle liste dell’Agenzia delle Entrate così come, in un primo tempo, dettava l’articolo 2 commi 1-3 della legge 2/2009.

Le banche dovranno inviare un’informativa chiara al riguardo in maniera da rendere edotti di questa opportunità i clienti. Le modalità attraverso le quali questa informativa dovrà essere fatta possono inerire le normali comunicazioni periodiche o anche gli avvisi di pagamento delle rate.

Per quanto riguarda il contenuto dell’informativa, le banche dovranno riportare la descrizione sintetica del provvedimento, i requisiti dei beneficiari della norma e indicazioni inerenti l’utilizzo del documento di autocertificazione.

L’agevolazione spetta, ovviamente, solo a chi non ha ancora ottenuto la riduzione della rata.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡