Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui agevolati per l'acquisto della casa in Abruzzo

Tutte le regioni italiane, di anno in anno, propongono valide soluzioni per aiutare quanti desiderano acquistare la propria casa usufruendo di alcune agevolazioni inerenti i mutui.

Quest'oggi ci soffermeremo sul contributo, in conto capitale, fornito dalla Regione Abruzzo per l'acquisto, il recupero o la costruzione della casa.

La legge regionale n. 25 del 2001, alla quale si fa riferimento in questo post, promuove un programma pluriennale di intervento teso al recupero, ristrutturazione di edifici anche non destinati ad abitazione, acquisto, nuova costruzione di alloggi che ricadono nei Comuni della Regione Abruzzo.

Quest'anno sono stati stanziati ben 3,3 milioni di euro ed a beneficiarne sono state tutte le coppie che hanno contratto matrimonio e stipulato un mutuo nell'anno di pubblicazione del bando.

L'importo del mutuo agevolato non può essere superiore a 75.000 euro circa, per unità immobiliare, fino ad un massimo di 500.000 euro circa, per interventi coordinati su più unità immobiliari e comunque non superiore al 90% del valore dell'intervento.

Qualora l'intervento fosse proposto da un Ente Pubblico e realizzato in Comuni con una popolazione inferiore a 1.500 abitanti, il mutuo agevolato può coprire fino al 100% dell'intervento.

Infine, spetta una certa priorità, nell'ottenimento dell'agevolazione, a chi abita in Comuni dichiarati sismici, nel rispetto della legge del 25 novembre 1962, n. 1684, nonché in Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti.

Per ogni ulteriore informazione è necessario rivolgersi direttamente alla Regione Abruzzo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡