Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Al G20 l'Italia proporrà l'introduzione di vincoli su prestiti, valutazioni e svalutazioni delle imprese

Sabato prossimo, a Washington, i 20 "Grandi" della Terra discuteranno in merito alle iniziative da intraprendere all'indomani della crisi finanziaria più grave del nuovo millennio.

L'Italia, per bocca del Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, proporrà l'introduzione di limiti al monte prestiti delle banche, al fine di garantire gli stessi volumi erogati precedentemente alla crisi. Oltre a ciò verrà proposta anche la modifica delle regole per quanto attiene la quotazione dei titoli delle imprese in Borsa. L'idea è di studiare un meccanismo di interruzione delle contrattazioni, su titoli eccessivamente valutati o svalutati, che più si avvicini a quelli che sono i reali utili conseguiti dalle aziende. Effettuare controlli più responsabili per tutto il mondo della finanza, da ultimo, è l'auspicio del Governo italiano, al fine di garantire una maggiore stabilità dei mercati.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡