Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Interessi sui prestiti al massimo storico: a gennaio il tasso medio per famiglie e società è salito al 6,22%. Due anni fa era al 4,72%

Nel mese di gennaio 2008, secondo i dati elaborati dall'Associazione Bancaria Italiana, il tasso medio sul totale dei prestiti, rivolti alle famiglie e alle società non finanziarie, ha raggiunto il massimo storico da quando viene rilevato: 6,22%, con un incremento pari allo 0,05% rispetto al 6,17% di dicembre 2007. Il tasso, esattamente un anno fa, era al 5,52% ovvero è cresciuto di ben 70 punti base. Rispetto a due anni fa il balzo è addirittura di 150 punti base: a gennaio 2006 il tasso medio era, infatti, al 4,72%.

Un fievole miglioramento, invece, sul fronte dei tassi d'interesse sui mutui. A gennaio 2008 i tassi applicati dagli istituti di credito, sui mutui ipotecari, per l'acquisto delle abitazioni, si sono attestati al 5,71%, in lieve calo rispetto al top segnato a dicembre 2007 (5,72%). "Il dato, si legge nel rapporto Abi, sintetizza l'andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato dalla variazione della composizione tra le erogazioni a tasso fisso e variabile".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡