Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Interessi sui prestiti al massimo storico: a gennaio il tasso medio per famiglie e società è salito al 6,22%. Due anni fa era al 4,72%

Nel mese di gennaio 2008, secondo i dati elaborati dall'Associazione Bancaria Italiana, il tasso medio sul totale dei prestiti, rivolti alle famiglie e alle società non finanziarie, ha raggiunto il massimo storico da quando viene rilevato: 6,22%, con un incremento pari allo 0,05% rispetto al 6,17% di dicembre 2007. Il tasso, esattamente un anno fa, era al 5,52% ovvero è cresciuto di ben 70 punti base. Rispetto a due anni fa il balzo è addirittura di 150 punti base: a gennaio 2006 il tasso medio era, infatti, al 4,72%.

Un fievole miglioramento, invece, sul fronte dei tassi d'interesse sui mutui. A gennaio 2008 i tassi applicati dagli istituti di credito, sui mutui ipotecari, per l'acquisto delle abitazioni, si sono attestati al 5,71%, in lieve calo rispetto al top segnato a dicembre 2007 (5,72%). "Il dato, si legge nel rapporto Abi, sintetizza l'andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato dalla variazione della composizione tra le erogazioni a tasso fisso e variabile".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡