Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cosa sono i tassi forward?

Brevissime

I tassi forward riguardano l'estrapolazione matematica dei tassi d'interesse a una determinata data futura partendo dai valori attuali. Non si tratta, quindi, di una previsione sui tassi futuri, ma di un calcolo che soddisfa la condizione di indifferenza che inerisce la possibilità di investire a condizioni prefissate per un determinato periodo ed effettuare lo stesso investimento a intervalli più brevi, reinvestendo di volta in volta a tassi diversi.

Un esempio concreto (fonte Borsatrend)

Se il tasso di interesse a 12 mesi fosse al 4%, e a 18 mesi fosse pari al 6%, investendo 1000 euro, dopo un anno mi troverei con 1040 euro, ovvero 1000 euro + 4% = 1040 euro; se decidessi, invece, di investirli a 18 mesi otterrei 1060 euro, ovvero 1000 euro + 6% = 1060 euro (N.B. il 6% a 18 mesi è dato dal 4% per 1,5 anni!).

Il tasso Forward implicito, dunque, è quel tasso che mi renderebbe equivalente investire i 1000 euro a 18 mesi con un investimento di 1000 euro a 12 mesi e poi reinvestito a 18 mesi.

In pratica, 1060 euro devono essere uguali ai 1040 euro più “x” % per sei mesi.

In questo caso il tasso “x” è pari all’1,923%, che è il tasso forward implicito a 6 mesi. Ovvero investendo i miei 1000 euro al 4%, dopo un anno otterrei 1040 euro. Questi 1040 euro se li reinvestissi al tasso Forward, che si è stimato pari all'1,923%, otterrei esattamente 1060 euro, pari al mio investimento iniziale a 18 mesi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡