Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane . Presti...

Valutazione dei prestiti Citifinancial e Web rata

Oggi vogliamo parlarvi di due prodotti finanziari proposti da Citifinancial, società finanziaria specializzata nell'erogazione di prestiti personali ed appartenente al Global Consumer Business di Citigroup, operante in Italia da circa 30 anni.

Il primo prodotto è il classico prestito personale necessario a far fronte alle più svariate esigenze di liquidità. La nostra simulazione ha preso in considerazione una richiesta di 5000 euro rimborsabili in 48 rate mensili. Il richiedente è un lavoratore dipendente con un reddito fisso di 1100 euro netti al mese.

L'importo della rata di rimborso, risultante dalla nostra simulazione, è pari a circa 148 euro mensili con un Taeg (ISC) molto elevato che si attesta al 18,50%. Siamo, pertanto, su livelli sicuramente superiori rispetto alla media di mercato. In pratica, alla fine, quando il piano di rimborso sarà stato completato, il cliente avrà restituito alla finanziaria 7104 euro, ovvero 2104 euro in più rispetto al finanziamento ottenuto che in soldoni rappresenta circa il 42% in più rispetto al capitale ottenuto. Ci sembra veramente un pò troppo!

E' bene dire che Citifinancial ha, mediamente, dei tempi di erogazione molto rapidi, tanto che, in molti casi concede il prestito in 24 - 48 ore, salvo complicazioni derivanti da eventuali problemi legati alla documentazione fornita dal cliente alla compagnia per la valutazione della pratica di finanziamento. In tal caso, i tempi possono allungarsi e divenire non quantificabili. Pertanto è consigliabile controllare per bene la documentazione richiesta al fine di accelerare i tempi.

Degna di nota è l'estrema flessibilità legata alle rate di alcune tipologie di prestito, la cui periodicità può essere concordata all’atto della stipula del contratto. E' possibile, ad esempio, decidere di versare la stessa cifra una volta ogni sei mesi, invece che mensilmente.

Altra nota positiva è data dal fatto che Citifinancial non pratica nessuna distinzione tra lavoratori pubblici o privati, a differenza di molte altre aziende operanti nel settore. Pertanto le condizioni contrattuali sono simili per entrambe le tipologie di cliente. Per giunta, il finanziamento viene erogato senza che sia necessario giustificare il motivo per il quale lo stesso è stato richiesto.

I documenti richiesti, a seconda del tipo di cliente (lavoratore dipendente pubblico o privato, libero professionista) sono vari: ultime 3 buste paga, CUD, ultima bolletta pagata (luce/gas/telefono), codice fiscale, documento valido. Non è richiesto nessun preventivo di spesa in quanto, come dicevamo, non è necessario giustificare il motivo della richiesta.

Se si vuol risparmiare qualcosina è consigliabile sfruttare, in questo periodo, una promozione che Citifinancial propone solo ed esclusivamente a chi richiede un finanziamento online (fino a fine marzo 2008), attraverso il sito della società. Si tratta del prestito "Web Rata". Questo prodotto finanziario può essere contratto ad un ISC che può variare da un minimo del 5,90% fino al massimo del 18,50%, a seconda dei casi e l'importo massimo che si può richiedere è di 20.000 euro rimborsabili in 72 rate mensili.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI PRESTITI PERSONALI CITIFINANCIAL E WEB RATA

Il primo prodotto, che definiremo standard, ha nella rapidità di erogazione e nella mancata richiesta di spiegazioni legate alla destinazione del finanziamento, due punti di forza. I tassi d'interessi, però, sono molto elevati e nel complesso, i servizi offerti, non giustificano un tale salasso. VOTO: 5,5

In quanto al prestito "Web Rata" diciamo che i tassi sono sicuramente più accettabili ma, non tutti hanno dimestichezza con il computer pertanto è un prodotto destinato ad una clientela che ha già contezza dei moderni mezzi tecnologici offerti dalla Rete delle Reti. VOTO: 6

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡