Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

E' nata PerMicro societa' specializzata nell'erogazione di microcrediti ed operante su tutto il territorio nazionale

Ancora poco in uso nel nostro Paese, il micro credito è una realtà consolidata e presente da molti anni, in aree particolarmente depresse come, ad esempio, alcuni stati dell'Africa, del Sud America e dell'Asia. Per micro credito, in Italia, si intende la concessione di prestiti personali di importo molto contenuto a dipendenti del Terzo Settore. Il prestito mira a supportare la crescita socio-economica dei soggetti richiedenti e dei loro nuclei familiari. I tassi d'interesse e le commissioni sono altamente competitivi. Questa forma di credito, particolarmente vantaggiosa, è concessa da pochissime società operanti sul territorio nazionale. Tra queste citiamo la neonata "PerMicro" che ha visto la luce lo scorso mese di giugno. Questa società si distingue nel panorama nazionale del credito perché propone soluzioni di microcredito atte a soddisfare anche le esigenze di soggetti che vogliono avviare o sviluppare un'attività imprenditoriale o che vogliono intraprendere un percorso formativo (corsi professionali, corsi di laurea e master). Accanto all'erogazione del credito, la "PerMicro" offre anche l'accompagnamento ed il monitoraggio del percorso formativo e/o imprenditoriale del cliente. L'accesso al credito, nella misura da 2.000 a 15.000 euro, è appannaggio di tutti i cittadini italiani e stranieri appartenenti a una rete di riferimento conosciuta e che siano dotati di capacità imprenditoriali. Per approfondire l'argomento potete telefonare alla "PerMicro" al numero 011 658 778. Può tornarvi utile anche la lettura di un nostro precedente articolo inerente la medesima tematica "Microcredito dalla Caritas di Reggio Emilia".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡