Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Mutui: in Italia si spendono 703 euro in piu' all'anno rispetto alla media europea

Accendere un mutuo in Italia è sempre più oneroso. Una stima fatta da Adusbef e Federconsumatori, colloca il nostro Paese in vetta nella speciale classifica del caro mutui. Un mutuo, per l'acquisto della prima casa può arrivare a costare fino a 703,92 euro in più all'anno rispetto a quanto spendono nel resto d'Europa. Le associazioni dei consumatori hanno messo a confronto i tassi di interesse italiani ed europei. I dati sono inequivocabilmente sfavorevoli ai consumatori italiani. Nel mese di maggio di quest'anno, il tasso medio di interesse si era attestato al 5,67% mentre la media dei tassi applicati in Europa (fonte BCE) era al 4,72%, lo 0,95% in meno, ovvero quasi un punto percentuale! Ad incidere negativamente sono soprattutto i mutui a tasso variabile, che occupano una fetta ragguardevole del mercato, con il 75% di contratti in essere. In Francia e in Germania il 75% dei mutui è, invece, a tasso fisso e, infatti, nessuno parla di caro mutui o di crisi da sovra indebitamento familiare!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡