Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

BOT: rendimenti in calo per gli annuali e i trimestrali

Calano i rendimenti dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) a tre mesi e ad un anno. Le variazioni al ribasso sono rispettivamente pari a 0,072 punti e 0,206 punti. In particolare risultano del 4,012% e del 4,041% i rendimenti lordi dei Bot trimestrali e annuali messi all'asta dal Tesoro. L'ammontare complessivo del collocamento è di 10 miliardi. Tuttavia, è da notare che sono arrivate richieste per un valore che supera, e di molto, i 13 miliardi di euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡