Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

ABI dichiara guerra al contante per contrastare le rapine in banca!

L'Italia ha un triste primato. E' il Paese europeo in cui si registrano il maggior numero di mini rapine! Sarebbero, secondo una stima dell'ABI, circa 2700 - 2800 all'anno le rapine in banca. La ragione è da attribuire principalmente all'uso del denaro contante. Infatti, per bocca del direttore generale dell'ABI, Giuseppe Zadra, "in Italia c'è ancora troppo contante in giro e i rapinatori vedono la banca come il salvadanaio da rompere. Sappiamo che in Italia il 90% dei pagamenti avviene in contanti. Noi pensiamo che un nesso causale ci sia tra l'eccesso di moneta contante in circolazione e l'eccesso di misfatti. Per questo motivo abbiamo adottato una strategia, denominata war on cash (letteralmente guerra al contante), convinti che il denaro contante possa e debba ridursi". Gli importi medi delle rapine in banca - riferisce l'Abi -, in Italia, non superano i 20.000 euro e le più frequenti non superano i 2 o 3000 euro. Al fine di prevenire i fenomeni criminosi, tutti gli istituti di credito sparsi sul territorio italiano, già da qualche tempo espongono un'ampia messaggistica di sicurezza che avverte che la filiale è dotata di metal detector e l'area è costantemente videosorvegliata. Alcune banche, poi, sono dotate di dispositivi in grado di rilevare il profilo biometrico dei clienti e di cassaforti temporizzate. Non tutte, purtroppo, hanno una guardia armata. "Insomma, - conclude l'Abi -, spendiamo 800 milioni di euro all'anno in fatto di sicurezza e, se teniamo conto del fatto che in Italia esistono circa 35 milioni di conti correnti attivi, vuol dire che ogni anno si spendono in sicurezza 23 euro per cliente. Per questo motivo, quando le banche italiane vengono accusate di essere particolarmente care, bisogna considerare l'incidenza dei costi per garantire la sicurezza che, da noi, costa ben cinque volte in più rispetto alla Germania".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡