Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

ABI dichiara guerra al contante per contrastare le rapine in banca!

L'Italia ha un triste primato. E' il Paese europeo in cui si registrano il maggior numero di mini rapine! Sarebbero, secondo una stima dell'ABI, circa 2700 - 2800 all'anno le rapine in banca. La ragione è da attribuire principalmente all'uso del denaro contante. Infatti, per bocca del direttore generale dell'ABI, Giuseppe Zadra, "in Italia c'è ancora troppo contante in giro e i rapinatori vedono la banca come il salvadanaio da rompere. Sappiamo che in Italia il 90% dei pagamenti avviene in contanti. Noi pensiamo che un nesso causale ci sia tra l'eccesso di moneta contante in circolazione e l'eccesso di misfatti. Per questo motivo abbiamo adottato una strategia, denominata war on cash (letteralmente guerra al contante), convinti che il denaro contante possa e debba ridursi". Gli importi medi delle rapine in banca - riferisce l'Abi -, in Italia, non superano i 20.000 euro e le più frequenti non superano i 2 o 3000 euro. Al fine di prevenire i fenomeni criminosi, tutti gli istituti di credito sparsi sul territorio italiano, già da qualche tempo espongono un'ampia messaggistica di sicurezza che avverte che la filiale è dotata di metal detector e l'area è costantemente videosorvegliata. Alcune banche, poi, sono dotate di dispositivi in grado di rilevare il profilo biometrico dei clienti e di cassaforti temporizzate. Non tutte, purtroppo, hanno una guardia armata. "Insomma, - conclude l'Abi -, spendiamo 800 milioni di euro all'anno in fatto di sicurezza e, se teniamo conto del fatto che in Italia esistono circa 35 milioni di conti correnti attivi, vuol dire che ogni anno si spendono in sicurezza 23 euro per cliente. Per questo motivo, quando le banche italiane vengono accusate di essere particolarmente care, bisogna considerare l'incidenza dei costi per garantire la sicurezza che, da noi, costa ben cinque volte in più rispetto alla Germania".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡