Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Richieste mutui casa in calo dell'1,59%

L'Osservatorio sui mutui di Banca per la casa del gruppo UniCredit, ha stimato un calo dell'1,59% sulle richieste di accensione di mutui per l'acquisto della casa. I dati, relativi al primo semestre del 2007, rivelano una flessione pari a ben 229 milioni di euro rispetto allo scorso anno. Il calo è avvenuto in maniera disomogenea. Lo scenario vede le Isole maggiori attestarsi ad un -6,05%, mentre il Nord Ovest del Paese ha registrato una contrazione del 5,25%. Al Sud i dati non rivelano sostanziali mutamenti rispetto al passato. I prestiti per la casa, hanno invece segnato un incremento, seppur lieve, nel Nord Est (+1,58%) e al Centro (+1,61%). Tra le singole regioni italiane, in testa per milioni di euro erogati c'è la Lombardia con 3.352 milioni di euro, a seguire il Lazio con 1.747 milioni di euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡