Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prestiti personali: a confronto le migliori offerte

Ogni mese provvederemo ad analizzare e pubblicare un breve prospetto informativo inerente prodotti finanziari appartenenti alla tipologia dei prestiti personali. Questo mese è la volta delle offerte di 6 società finanziarie operanti da anni sul territorio nazionale. Per ognuna è considerata una richiesta di finanziamento pari ad € 5000 destinati alla ristrutturazione della propria casa. Il rimborso è considerato mensile a mezzo bollettino postale. Il richiedente tipo è un uomo di 30 anni assunto a tempo indeterminato e con un reddito netto mensile di € 1.100. Le offerte sono ordinate in base al coefficiente puro di rimborso (CPR), dal più basso al più alto.

1) Santander

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 152,11; Totale da rimborsare € 5.475,95; TAN 6%; TAEG 6,17%. Coefficiente puro di rimborso 9,52%.

2) Agos

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 152,90; Totale da rimborsare € 5.504,54; TAN 6,35%; TAEG 6,54%. Coefficiente puro di rimborso 10,09%.

3) Prometeo

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 161,50; totale da rimborsare € 5814; TAN 9,95%; ISC (già denominato TAEG) 15,36%. Il coefficiente puro di rimborso è pari al 16,28%.

4) Consel

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 163,50 (senza assicurazione); TAN 10,92%; TAEG 12%; Spese di incasso rata € 1,95. Totale da rimborsare € 5970,82. Coefficiente puro di rimborso 19,41%.

5) Findomestic

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 165,80; totale da rimborsare € 5968,80; TAN 9,81%; TAEG 11,01%; Spese d’istruttoria € 50; Spese di incasso rata (Valore medio € 0,65). Il coefficiente puro di rimborso è pari al 20,37%.

6) Elastys

Prestito € 5000; rimborso in 36 rate mensili da € 174,55; Totale da rimborsare € 6.283,92; TAN 15,50%; TAEG 16,65%. Coefficiente puro di rimborso 25,68%.



Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡