US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Norme antiusura: il CODICI si appella al buon senso dei cittadini

Considerata la massa debitoria cui gli italiani sono soggetti, sempre con maggior frequenza, si fa avanti lo spettro dell'usura, magari celato dietro società finanziarie che all'apparenza sembrano normalissime operatrici del settore. Il CODICI (Centro per i Diritto del Cittadino) ha realizzato un piccolo ma utilissimo vademecum nel quale, appellandosi al buon senso dei cittadini, cita delle regole da seguire per evitare di cadere nella spirale dell'usura.

Di seguito riportiamo alcuni punti salienti del vademecum:

• Evitare di fare debiti quando non si è sicuri di poter pagare;

• Evitare di acquistare beni voluttuari quando dovete far fronte ad esigenze primarie;

• In caso di difficoltà riducete il tenore di vita tagliando le spese non necessarie;

• Non rivolgetevi mai a chi ti offre denaro in prestito con procedure rapide;

• Mai parlare con l’usuraio da soli;

• Mettete sempre per iscritto i debiti;

• Non coinvolgere familiari o amici;

• Non rilasciare mai assegni tuoi o di terzi a garanzia;

• Non firmare mai promesse di vendita o similari;

• Cerca sempre il sostegno delle associazioni antiusura;

• Se la banca ti nega un prestito, rivolgiti ai superiori dell’istituto di credito. Chiedi la motivazione del rifiuto e cerca di capire. Forse ci sono errori nel piano finanziario o nell’organizzazione della tua azienda. Fatti aiutare da un’associazione di difesa dei consumatori;

• Denuncia subito, se qualcuno della banca che ti ha negato il credito, ti indica altri cui rivolgerti per avere un prestito. La legge antiusura prevede una sanzione penale per chi, nell’esercizio di un'attività bancaria, indirizza un cliente verso un soggetto non abilitato all’attività finanziaria;

• Leggi con attenzione tutte le clausole contrattuali, quando ti viene concesso il credito. Se hai dubbi, fatti assistere da un’associazione. Puoi contrattare sia i tassi proposti sia le altre condizioni. Inoltre, la banca è tenuta a fornirti su richiesta una copia in bianco del contratto relativo al servizio offerto, prima della firma dello stesso;

• Quando ti rivolgi ad una finanziaria, assicurati che sia abilitata ad esercitare il credito. C’è una legge che obbliga ad essere iscritti in un apposito elenco e questa condizione deve essere pubblicizzata. Quest’obbligo vale anche per chi esercita l’attività di mediazione o di consulenza finanziaria;

• Fai valere i tuoi diritti. Se l’usuraio agisce per il recupero coattivo del credito, opponiti nelle forme di legge: l’usuraio non può presentare istanza di fallimento contro di te e se viene accertato il rapporto usuraio, il contratto viene annullato. Un’azione civile può essere sospesa quando è pendente un procedimento penale per usura. La legge prevede che il presidente del tribunale, può disporre la sospensione della pubblicazione o la cancellazione di un titolo di pagamento presentato da un imputato per delitto di usura. Hai un anno di tempo per adempiere all’obbligazione in caso di protesto per ottenere la riabilitazione. Non restare mai solo: cerca un’associazione di categoria o antiraket. (Fonte: CODICI)

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡