Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cartolarizzazione mutui: Standard & Poor's taglia il rating

Dopo aver iniziato, una ventina di giorni fa, a rivedere i giudizi sulle cartolarizzazioni dei mutui, a continuare a ritoccarli su un'altra tranche la scorsa settimana, le agenzie di rating si apprestano, ora, ad approntare dei consistenti tagli su un gran numero di mutui cartolarizzati. Standard & Poor's taglierà il rating a 914 miliardi di obbligazioni costruite sui mutui che, in precedenza, si erano aggiudicate voti d'eccellenza ed attestate sul "rating A". Rientrano in questa categoria i prestiti "prime" e non ne fanno parte i "subprime". Le agenzie di rating, a ben vedere, hanno deciso di porre un freno all'emorragia con colpevole ritardo. Infatti, queste cartolarizzazioni che si fregiavano del "rating A", sono finite nei portafogli di tanti hedge fund che sapevano benissimo di cosa si trattava e pure in quelli di parecchi fondi comuni, i cui gestori, avevano capito cosa c'era sotto il paravento delle "A". Peccato che, come al solito, gli unici a non saperlo erano solo e soltanto gli ignari sottoscrittori dei fondi!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡