Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cartolarizzazione mutui: Standard & Poor's taglia il rating

Dopo aver iniziato, una ventina di giorni fa, a rivedere i giudizi sulle cartolarizzazioni dei mutui, a continuare a ritoccarli su un'altra tranche la scorsa settimana, le agenzie di rating si apprestano, ora, ad approntare dei consistenti tagli su un gran numero di mutui cartolarizzati. Standard & Poor's taglierà il rating a 914 miliardi di obbligazioni costruite sui mutui che, in precedenza, si erano aggiudicate voti d'eccellenza ed attestate sul "rating A". Rientrano in questa categoria i prestiti "prime" e non ne fanno parte i "subprime". Le agenzie di rating, a ben vedere, hanno deciso di porre un freno all'emorragia con colpevole ritardo. Infatti, queste cartolarizzazioni che si fregiavano del "rating A", sono finite nei portafogli di tanti hedge fund che sapevano benissimo di cosa si trattava e pure in quelli di parecchi fondi comuni, i cui gestori, avevano capito cosa c'era sotto il paravento delle "A". Peccato che, come al solito, gli unici a non saperlo erano solo e soltanto gli ignari sottoscrittori dei fondi!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡