Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Cartolarizzazione mutui: Standard & Poor's taglia il rating

Dopo aver iniziato, una ventina di giorni fa, a rivedere i giudizi sulle cartolarizzazioni dei mutui, a continuare a ritoccarli su un'altra tranche la scorsa settimana, le agenzie di rating si apprestano, ora, ad approntare dei consistenti tagli su un gran numero di mutui cartolarizzati. Standard & Poor's taglierà il rating a 914 miliardi di obbligazioni costruite sui mutui che, in precedenza, si erano aggiudicate voti d'eccellenza ed attestate sul "rating A". Rientrano in questa categoria i prestiti "prime" e non ne fanno parte i "subprime". Le agenzie di rating, a ben vedere, hanno deciso di porre un freno all'emorragia con colpevole ritardo. Infatti, queste cartolarizzazioni che si fregiavano del "rating A", sono finite nei portafogli di tanti hedge fund che sapevano benissimo di cosa si trattava e pure in quelli di parecchi fondi comuni, i cui gestori, avevano capito cosa c'era sotto il paravento delle "A". Peccato che, come al solito, gli unici a non saperlo erano solo e soltanto gli ignari sottoscrittori dei fondi!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡