Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Nuova soglia dei tassi anti usura


Aggiornati, ad opera del Ministero dell'Economia, i tassi usurari. I nuovi limiti sono stati, come di consueto, aggiornati in funzione di una volta e mezzo i tassi medi applicati su tutte le operazioni di finanziamento. In particolare, i tassi d'interesse, si definiscono tassi da usura se superano della metà il tasso medio rilevato per ogni tipo di operazione finanziaria.

Per i Mutui a tasso fisso e variabile con garanzia reale, per il trimestre Aprile-Giugno 2007 i tassi usurari sono pari rispettivamente all'8,865% (contro l' 8,58% precedente) e al 8,37% (contro il 7,965% precedente).

Articoli correlati: Fondo antiusura

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡