Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Agevolazioni IRPEF ristrutturazioni edilizie


L'Agenzia delle Entrate ha appena editato la nuova edizione della "Guida alle agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie".
La guida ha recepito le modifiche normative poste in essere dalla Legge Finanziaria 2007.
Molte sono le novità di rilievo introdotte:

* prorogato fino al 31 dicembre 2007 il termine per fruire della detrazione d'imposta per una quota pari al 36% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio;

* prorogata anche l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata del 10%, per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.

* il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è di 48.000 euro;

* la percentuale di detrazione d'imposta è del 36%;

* la detrazione deve essere ripartita in 10 anni;

* nel caso in cui gli interventi consistano nella prosecuzione di interventi relativi alla stessa unità immobiliare iniziati successivamente al primo gennaio 2002, ai fini del computo del limite massimo delle spese detraibili (48.000 euro) occorre tener conto delle spese già sostenute;

* l'impresa che esegue i lavori deve evidenziare in fattura in maniera distinta il costo della manodopera utilizzata.

La legge finanziaria 2007 non ha prorogato la detrazione d'imposta sull'acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative.
L'agevolazione, pertanto, risulta essere applicabile solo agli edifici ristrutturati entro il 31 dicembre 2006 ed acquistati entro il 30 giugno 2007.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡