Integratori alimentari in Italia: mercato, spese e tendenze

Il mercato degli integratori alimentari in Italia: analisi economico-finanziaria tra boom dei consumi, evidenze scientifiche e impatto sociale     Negli ultimi anni il mercato degli integratori alimentari in Italia ha vissuto una crescita straordinaria, posizionandosi al primo posto in Europa per volume d'affari. Questo fenomeno, inizialmente legato a esigenze di benessere individuale, si è progressivamente trasformato in un vero e proprio segmento economico strategico, con impatti significativi sulla spesa sanitaria, sulle abitudini di consumo delle famiglie italiane e sulla filiera produttiva nazionale. L'espansione del comparto, tuttavia, solleva anche interrogativi: quanto sono realmente efficaci gli integratori? I medici stanno sostituendo le terapie tradizionali con questi prodotti? E quali sono le implicazioni economiche e sociali? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i numeri del settore, l'evoluzione della domanda e dell'offerta, il ruolo della prescr...

Agevolazioni IRPEF ristrutturazioni edilizie


L'Agenzia delle Entrate ha appena editato la nuova edizione della "Guida alle agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie".
La guida ha recepito le modifiche normative poste in essere dalla Legge Finanziaria 2007.
Molte sono le novità di rilievo introdotte:

* prorogato fino al 31 dicembre 2007 il termine per fruire della detrazione d'imposta per una quota pari al 36% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio;

* prorogata anche l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata del 10%, per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.

* il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è di 48.000 euro;

* la percentuale di detrazione d'imposta è del 36%;

* la detrazione deve essere ripartita in 10 anni;

* nel caso in cui gli interventi consistano nella prosecuzione di interventi relativi alla stessa unità immobiliare iniziati successivamente al primo gennaio 2002, ai fini del computo del limite massimo delle spese detraibili (48.000 euro) occorre tener conto delle spese già sostenute;

* l'impresa che esegue i lavori deve evidenziare in fattura in maniera distinta il costo della manodopera utilizzata.

La legge finanziaria 2007 non ha prorogato la detrazione d'imposta sull'acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative.
L'agevolazione, pertanto, risulta essere applicabile solo agli edifici ristrutturati entro il 31 dicembre 2006 ed acquistati entro il 30 giugno 2007.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡