Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Come si calcola il Taeg di un mutuo o prestito?

Nel calcolo del Taeg rientrano le spese di istruttoria e apertura della pratica di credito, quelle di incasso delle rate, i costi delle eventuali assicurazioni imposte dal finanziatore per garantirsi il rimborso totale o parziale del credito in caso di morte, invalidità, infermità o disoccupazione del cliente, nonché altre spese contemplate dal contratto. Nel calcolo del Taeg non rientrano invece: le somme che il consumatore deve pagare per il mancato rispetto di un obbligo contrattuale, compresi gli interessi di mora; le spese per il trasferimento dei fondi; le spese per assicurazioni o garanzie, a eccezione di quelle relative agli eventi sopra indicati. Nei casi in cui il finanziamento può essere ottenuto solo attraverso l'interposizione di un terzo, il costo di tale interposizione deve essere incluso nel Taeg. Nell'economia complessiva della disciplina del credito ai consumatori, il Taeg assolve una funzione essenziale. Infatti, l'indicazione del costo complessivo del credito nella pubblicità, negli uffici commerciali dell'intermediario e nella documentazione messa a disposizione del consumatore prima della conclusione del contratto, consente di:

  • disporre di informazioni omogenee attendibili sul costo effettivo del credito tra le diverse offerte presenti sul mercato;
  • raffrontare la convenienza delle diverse offerte di credito.
Il calcolo del Taeg presuppone che siano conosciuti in anticipo gli elementi che ne determinano il risultato (ad esempio, l'entità del finanziamento, i suoi tempi di restituzione). Il Taeg va indicato con due cifre decimali e, nella formula per il calcolo:

  • gli intervalli di tempo devono essere espressi in anni o frazioni di anno. Un anno è composto di 365 giorni, 52 settimane o 12 mesi identici, ciascuno dei quali è costituito da 30 giorni. L'indicazione del Taeg deve essere accompagnata da quella del parametro temporale specificatamente utilizzato;
  • tutti i passaggi matematici devono essere eseguiti con una precisione di almeno otto cifre decimali.
Ecco un esempio pratico di come si calcola il Taeg: 

Supponiamo che il finanziamento sia di 1000 euro, l'erogazione la fissiamo al primo 
gennaio 2012 ed il rimborso avvenga in un'unica soluzione dopo esattamente un anno 
e mezzo, ovvero il primo luglio del 2013 (546 giorni totali).

L'equazione è la seguente:

1000 = 1200 / (546/365) 
                (1+i)

da cui

546/365
 (1+i)    = 1200/1000 = 1,2

1+i = 1,1296204

i= 1,1296204 - 1 = 0,1296204

arrotondando questo importo si ha il tasso, ovvero 12,96%

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡