Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Fondo di credito per i nuovi nati tra il 2009 e il 2011

Il Fondo di credito per i nuovi nati che, ben inteso, estende la sua copertura finanziaria anche ai figli adottivi, è uno strumento pensato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con il Dipartimento per le politiche della famiglia di cui è responsabile il senatore Carlo Giovanardi.

Il fondo consta di un plafond di 25 milioni di euro l'anno, dal 2009 al 2011, e di una somma aggiuntiva, pari a 10 milioni di euro da destinare alle famiglie con nuovi nati portatori di malattie rare.

L'accesso al fondo prescinde dalla situazione reddituale del nucleo familiare e permetterà, a chiunque abbia la potestà o l'affido condiviso, di richiedere un finanziamento di 5.000 euro, a tasso fisso, rimborsabile in 5 anni.

Tra le altre cose, è bene precisare che la garanzia del fondo è concessa nella misura del 50% del finanziamento ed è incondizionata, irrevocabile ed a prima richiesta. Entro il limite del 20% della disponibilità iniziale del fondo, la garanzia è elevata al 75% e concessa con le stesse modalità di cui al comma precedente, per i richiedenti con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro.

Dettagli del Fondo di credito per i nuovi nati
Fondo Di Credito Per i Nuovi Nati

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡