Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Gestione Credito INPS: nuove regole per l'adesione

L'INPS, con la Circolare numero 49 del 03-03-2025 (in riferimento all'articolo 27 della legge 13 dicembre 2024, n. 203), annuncia un'importante novità: l'apertura strutturale dei termini per l'adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure contributive e pensionistiche per i lavoratori e i pensionati del settore pubblico.

Ambito di applicazione della nuova disposizione

La nuova disposizione si rivolge a diverse categorie di soggetti:

  • Pensionati, ex dipendenti pubblici, che percepiscono trattamenti pensionistici dalla Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell'Amministrazione pubblica e che non abbiano già aderito alla Gestione credito.

  • Pensionati ex dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche, che percepiscono trattamenti pensionistici da Enti previdenziali diversi e che non abbiano già aderito alla Gestione credito.

  • Sottufficiali prossimi al collocamento in ausiliaria e ufficiali in ausiliaria prossimi al pensionamento.

  • Lavoratori dipendenti di Enti e Amministrazioni pubbliche non iscritti alle Casse pensionistiche o ai Fondi per i trattamenti di fine servizio e rapporto della Gestione dipendenti pubblici.

Prestazioni pensionistiche ammesse

La nuova normativa consente ai dipendenti in servizio e ai titolari di pensioni dirette (vecchiaia, anzianità, anticipata, inabilità) di aderire alla Gestione credito. L'adesione è ammessa anche per i pensionandi e i pensionati che abbiano esercitato la facoltà di computo, ricongiunzione, totalizzazione o cumulo.

Modalità di adesione e obbligo contributivo

L'adesione alla Gestione credito può essere effettuata tramite la procedura "Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali" disponibile sul sito dell'INPS. L'adesione è irrevocabile e comporta un obbligo contributivo. Per i lavoratori dipendenti, il contributo è pari allo 0,35% della retribuzione contributiva e pensionabile, mentre per i pensionati è pari allo 0,15% dell'ammontare lordo del trattamento pensionistico.

Vantaggi della nuova disposizione

Questa apertura strutturale dei termini di adesione offre diversi vantaggi:

  • Maggiore flessibilità per i pensionati e i lavoratori pubblici.

  • Semplificazione delle procedure contributive e pensionistiche.

  • Possibilità di accesso continuo alle prestazioni della Gestione credito senza vincoli temporali.

L'INPS, con questa iniziativa, si impegna a rendere le procedure contributive e pensionistiche più efficienti e accessibili. La digitalizzazione e la semplificazione delle comunicazioni rappresentano un passo avanti verso un sistema più moderno e attento alle esigenze dei cittadini.

© Riproduzione vietata 

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡