Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Papillon il nuovo sistema di riconoscimento biometrico che permette di utilizzare uno sportello ATM senza carta di credito

Papillon è un nuovo e rivoluzionario sistema di riconoscimento biometrico che, grazie ad un lettore ad infrarossi, riesce a rilevare la geometria delle vene, il flusso sanguigno e l'emoglobina. A cosa serve? Semplicemente ad effettuare prelievi o pagamenti tramite sportello automatico ATM senza più dover ricorrere all'uso della tradizionale carta di credito. Una volta entrato in funzione il meccanismo i dati del cliente, criptati, vengono inviati ai server della banca che identificano l'individuo autorizzandolo ad effettuare l'operazione desiderata. Le probabilità di errore sono inferiori a una su 20 milioni. Se questo sistema, che viene testato in un ex caveau di Unicredit a Milano, facesse parte di un Pos come quelli collegati alle casse di milioni di negozi, si potrebbe fare shopping lasciando a casa contante, carta di credito, pin e perfino i tanto celebrati cellulari dotati di tecnologia Nfc che stanno arrivando anche in Italia, o lo Square lanciato in Usa e nel Nord Europa da papà di Twitter Jack Dorsey. Invece di identificare un documento o un dispositivo che appartiene a un individuo, riconosce l'individuo stesso, nel completo rispetto della privacy. Proprio questa innovazione potrebbe fare la fortuna della tecnologia Papillon. Unicredit mira ad integrare il sensore ad infrarossi in un sistema Pos di sua produzione, diventando così, licenziatario di una tecnologia utilizzabile anche da altri. I pagamenti, comunque, sono solo una delle applicazioni possibili di Papillon. Poter riconoscere l'individuo, e non un documento a lui collegato, apre un mercato per moltissimi altri usi, dalla sicurezza alla gestione delle pensioni o delle degenze ospedaliere.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡