Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui a tassi agevolati per chi effettua opere e lavori rientranti nel Piano Casa

Mutui a tassi agevolati per chi effettua opere e lavori rientranti nel Piano Casa, questo è, in estrema sintesi, il succo dell'accordo siglato in Veneto, qualche giorno fa, per merito della lungimiranza degli amministratori del Comune di Malo, ridente cittadina in provincia di Vicenza che conta circa 14.000 abitanti e in cui nacque San Gaetano Thiene nel lontano 1480, e della Banca Alto Vicentino.

L'accordo ha una duplice finalità, da un lato vuole agevolare le famiglie attraverso la concessione di finanziamenti a tassi agevolati che siano in grado di garantire l'esecuzione di tutti i lavori di ristrutturazione necessari alla propria abitazione, dall'altro le aziende che vantano un credito certo ed esigibile nei confronti del Comune di Malo potranno contare sull'apertura di linee di credito agevolate a loro favore. L'istituto di credito cooperativo Alto Vicentino, in questo modo, anticiperà ai fornitori dell'amministrazione comunale quelle somme dovute che non possono essere versate dall'ente, a causa dei vincoli del Patto di Stabilità, favorendo così un'innovativa forma di sostegno alle famiglie ed alle imprese.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡