Paysafecard è un servizio molto utile, ancorché non molto diffuso nel nostro Paese, in grado di sostituire in tutto e per tutto la carta di credito per effettuare pagamenti online.
L'esigenza di concludere in piena sicurezza i propri acquisti presso uno shop online, senza che
i dati della propria carta di credito vengano trafugati da malintenzionati, deve essere accompagnata anche da una certa usabilità dello strumento e da una facile reperibilità dello stesso.
Paysafecard sta cercando di assolvere al meglio a queste funzioni; da un lato, attraverso una distribuzione capillare del servizio presso tabaccai, bar ed edicole, (nella città di Roma, ad esempio, il servizio è fornito da 10 operatori commerciali, così come a Milano ma, in realtà più piccole come Cosenza vi sono solo 2 distributori e, nelle isole si contano 7 attività commerciali a Cagliari e 10 a Palermo), dall'altro attraverso l'elaborazione di un sistema niente affatto farraginoso ed alla portata di tutti.
Ma vediamo più in dettaglio in cosa consiste il servizio Paysafecard.
Recandosi presso un tabaccaio, un bar o un'edicola convenzionati è possibile acquistare una Paysafecard, che al momento è disponibile in diversi tagli che vanno da 10 a 100 euro (tagli intermedi: 25 e 50 euro), semplicemente effettuando un versamento relativo all'importo che più si confà alle proprie esigenze. A questo punto, l'esercente vi consegnerà una sorta di ricevuta, la Paysafecard appunto, che riporterà stampato non solo l'importo ma anche un codice PIN di 16 cifre necessario per poterla utilizzare.
Non è ancora chiaro il motivo per cui, presso uno stesso esercizio commerciale non sia possibile acquistare più di 10 Paysafecard contemporaneamente, questa circostanza, di fatto, permette ai clienti di ottenere card per un massimo di 1000 euro. Quindi, se si vuole acquistare un bene che supera questa soglia, sarà necessario dotarsi di ulteriori Paysafecard presso esercizi commerciali diversi. C'è anche un altro problema, però, in quanto è possibile utilizzare fino a 10 Paysafecard contemporaneamente, il che vuol dire che un bene che costa 1200 euro, ad esempio, dovrà essere pagato in momenti diversi utilizzando degli accorgimenti. Magari approfittando delle promozioni che alcuni webshop fanno proprio per venire incontro alle esigenze dei clienti, permettendo loro pagamenti "rateali" del tipo 600 euro oggi e 600 euro domani, con spedizione del bene ad avvenuto pagamento della totalità dell'importo.
La Paysafecard è, a tutti gli effetti, uno strumento usa e getta che, però, può anche essere protetto attraverso l'uso di una password da impostare a scelta dell'utilizzatore. Anche in questo caso è bene tenere presente che per ogni carta va impostata una password, che può anche essere per tutte la medesima (10 carte = 10 password).
La Paysafecard può essere utilizzata per effettuare acquisti di beni e servizi solo presso i webshop convenzionati. Una volta che si è provveduto ad ultimare l'acquisto, basterà inserire nell'apposito form il codice di 16 cifre stampato sulla carta e cliccare su "Pay" o "Paga adesso".
La carta è riutilizzabile più volte fino ad esaurimento dei fondi in essa disponibili. E' bene, inoltre, custodirla con cura poiché è una carta al "portatore" che può anche essere utilizzata da un soggetto diverso rispetto all'acquirente originario. Se precauzionalmente è stata impostata una password per maggiore sicurezza, in caso di smarrimento, la Paysafecard non sarà più fruibile da nessuno a meno che non si sia a conoscenza della chiave d'accesso e, non avendo alcuna scadenza, rappresenterà semplicemente una somma di denaro dispersa e non recuperabile. In caso di smarrimento, infatti, la Paysafecard non può essere sostituita ed il credito in essa contenuto non può essere rimborsato.
Riepilogando, la Paysafecard consta di un codice PIN di 16 cifre e, a discrezione dell'utente, anche di una password. E' al portatore, come il denaro contante, ed offre un ottimo standard di sicurezza per ciò che attiene le transazioni online. Peccato che in Italia sia ancora poco diffusa e che i webshop presso i quali è possibile utilizzarla siano in larga parte stranieri.
Un'ultima considerazione sui costi. Paysafecard non applica commissioni né per la verifica del credito residuo né per l'ottenimento di un riepilogo delle operazioni effettuate. Anche l'emissione di una nuova carta viene effettuata senza aggravio di spese per il cliente. Si pagano solo 7,50 euro quale commissione di riscatto della carta e 2 euro al mese come spese di gestione della carta decorso un anno dal primo pagamento effettuato con la carta oppure decorsi 2 anni dall'acquisto della stessa.
Lo strumento in se è ottimo e sicuro. Va però incrementata la distribuzione e il numero dei negozi online che l'accettano come mezzo di pagamento.
Voto: 7,5
L'ho provata ieri. Devo dire che all'inizio ero un po' scettico, per via della commissione. D'altronde potevo pagare anche con la carta di credito. Ma su internet preferivo pagare in modo anonimo e con il vantaggio che il pagamento è assicurato contro truffe etc.
RispondiEliminaL'ho provata su ebay per comprare un ricarica-batteria cinese. Costava un quarto del prezzo che avrei pagato qui. Ha funzionato alla perfezione. Farò la stessa cosa con le lampadine, appena sarà obbligatoria la vendite di quelle al risparmio che mi rovinano gli occhi!
L'unica cosa che mi scoccia un po' è che in molte città, non si trovano da per tutto. Ho dovuto prendere la macchina. Con tutti i tabacchini che avrei avuto sotto casa.
Chissà se aumenteranno i punti vendita, boh. Cmq sennò non è male, per risparmiare ed andare sul sicuro.
Forza Milan!
ciao ciao
Anch'io ho scoperto da poco tempo la Paysafecard. La considero un metodo assai sicuro per effettuare pagamenti online. E anche se nell'articolo precedente un "limite di somma" viene evidenziato un po' negativo, ritengo che questo sia proprio un particolare molto piacevole della paysafecard. cmq se non fosse cosí e compreresti una carta da 1500,-- € lo smarrimento sarebbe un danno eccessivo. Spesso capita che proprio nei siti online si effettuano acquisti magari non voluti, oppure troppo veloci e dopo uno se ne pente. Con questa carta andrai sempre sul sicuro, perché non sprechi più di quanto tu abbia ricaricato. Volevo ancora rivolgermi a sandrino: non sapevo che con la PSC si potesse fare acquisti su ebay... io ci ho provato però la mia richiesta non é stata inoltrata. E per quanto riguarda il numero di distributori paysafe: spero che venga aumentato. in una città come milano non ci dovrebbero solo essere 10 posti vendita, bensì in ogni tabbaccaio, supermercato ecc., proprio come le schede telefoniche. ;)
RispondiEliminaHo notato in questi giorni che si trovano anche agli automatici Epay. Non so esattamente cosa siano, però googlando un po' mi è sembrato di capire che si trovano appunto nelle tabaccherie. Mah...
RispondiEliminaOppure all'Esselunga. In piú ora esiste una promozione sul sito paysafecard.com dove si può vincere cinque euro giocando a last chaos.
RispondiEliminaCiao a tutti! le promozioni non finiscono qui, ho appena visto ora si possono vincere paysafe da 10 e 50 € perché la psc festeggia i suoi 10 anni d'esistenza. :) in piú c´è un nuovo gioco che si chiama Tribal Wars con una psc di 5 € come premio. non ho la piú pallida idea cosa sia, peró ho pensato di dirlo qui, forse qualcuno di voi se ne intende.
RispondiEliminaEcco la descrizione che ho trovaro sul sito forumcommunity.net:
RispondiEliminaTribalwars e' un gioco MMOG gratuito. Puoi giocarci da qualsiasi computer con un accesso ad internet perché non è necessario nessun download.
Il tuo obiettivo è quello di guidare il tuo villaggio medioevale alla gloria ed al successo. Con il tuo aiuto il villaggio diventerà sempre più grande. Le popolazioni cresceranno, le produzioni aumenteranno e prospererà il commercio.
Ma non solo il tuo villaggio cresce. Anche i tuoi vicini vogliono espandere le loro influenza. Le truppe sono state reclutate, i villaggi fortificati e selvaggi guerrieri saccheggiano e uccidono.
Ora sei pronta per vincere la PSC! :)
ora ci sarebba una bellisama promozione dove si puó vincere una carta da 50 € in valore paysafecard. consiste nel scrivere la serata ideale di calcio. dopo l'amara sconfitta della nostra nazionale almeno possiam sfogarci coll'imaginazione...
RispondiEliminaVolevo sapere una cosa, cosa intendi per costi di gestione, e la sorta di canone da 2 euro mensili, annuali applicati alla carta? è in sostanza come attivare una Moneta? se io prenso una ricevuta da 10 euro la uso e non ne prenso altre mi vengono addebitati dei costi per cosa e dove? non è chiaro questo passaggio
RispondiEliminaPer costi aggiuntivi si intendono tutti i costi, escluso il pagamento dell'acquisto stesso. (comissione, attivazione, costi di ricarica ecc.)
RispondiEliminaCon la PSC paghi SOLO l'acquisto e niente di più, un gran vantaggio rispetto ad altre carte prepagate, secondo il mio parere.
Approposito di quei 2 € faccio un esempio. Se acquisti una PSC da 50 €, dopo due anni questo credito scade se non lo hai utilizzato. Se invece vuoi ancora fare uso di questo credito basta pagare 2 € e il credito residuo scaduto sarà riattivato.
Ci sono sempre nuove offerte Paysafecard con dei bei premi sempre in formato PSC. Peccato però che nell'ultimo tempo sono sempre giochi online. Mi piacerebbe se ci fosse di nuovo una promozione come quella di luglio scorso dove si doveva descrivere la serata classica di visione di una bella partita di calcio!
RispondiElimina