Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Perché investire nei mercati emergenti?

La crescita dei mercati emergenti, negli ultimi anni, ha dato un importante contributo all'economia e al prodotto interno lordo mondiale. Grazie ai progressi realizzati nelle politiche macroeconomiche, questi paesi hanno potuto ridurre la loro dipendenza dalle esportazioni e sostenere la domanda interna. L'aumento della popolazione e del reddito pro capite hanno dato ulteriore linfa ai consumi domestici, mentre la realizzazione di grandi opere ha fatto aumentare la spesa pubblica per infrastrutture, contribuendo positivamente alla crescita delle singole economie.

Anche sul fronte valutario si registrano sviluppi positivi: l'adozione di tassi di cambio flessibili e la costituzione di importanti riserve valutarie hanno, per esempio, accresciuto la stabilità delle valute. Si tratta dunque di aree caratterizzate da un grande dinamismo e da un notevole potenziale di crescita.

A tal fine, investire nei mercati emergenti rappresenta un'interessante opportunità per diversificare il proprio portafoglio. La complessità di questi paesi, i diversi stadi di sviluppo in cui si trovano e la velocità di cambiamento a cui sono soggetti rendono comunque opportuno, anzi indispensabile, avvicinarsi a questa tipologia di investimento con strumenti altamente diversificati come i fondi comuni.

Vista la astrusità della materia, riteniamo anche che sia sempre bene affidarsi ad un professionista che conosce ed analizza accuratamente questi mercati in maniera tale da mantenere il rischio di perdite consistenti sotto controllo.

DOCUMENTI UTILI

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡