Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Si mantiene alta la tensione sui mercati e l'Euro vola sulla Sterlina!

"Gli interventi esterni sono delle stampelle. E' meglio lasciar sfogare la crisi che continuare ad aggiungere pezze. Io credo nel mercato". Lo ha detto Francesco Micheli, presidente di Genextra e fondatore di Fastweb, ai microfoni di "Class Cnbc" rispondendo alla domanda: "il mercato riuscirà a uscire da solo dalla crisi o saranno necessari altri interventi come quelli messi in atto dalle banche centrali?" Per Micheli, "le crisi sono più o meno tutte uguali, se di peculiarità si può parlare è che quella attuale è un bubbone scoppiato troppo tardi".

Intanto, oggi, la sterlina è scesa al minimo storico contro l'euro, a 79,29 pence come conseguenza di indicazioni che vanno nella direzione di un abbassamento dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra il 10 aprile prossimo. Altri fattori che hanno contribuito all'indebolimento della divisa inglese nei confronti della moneta unica sono, senza dubbio, l'abbassamento del pil britannico, che nel quarto trimestre ha registrato un +2,8% annuo, la performance più bassa dal 2006, nonché la dinamica dei prezzi delle abitazioni, che si è attestata al livello minimo da oltre un decennio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡